Nullità del Contratto di credito al consumo e violazione della valutazione del merito creditizio

8a285f28_user • 3 febbraio 2025

Corte di Giustizia UE, sentenza 11 gennaio 2024, pronunciata nella causa C‑755/22

la Corte ha valutato conforme al diritto dell’Unione sanzionare l’errata valutazione del merito creditizio con la nullità del contratto di credito, e ciò anche nel caso in cui il contratto sia già stato integralmente eseguito dalle parti, e il consumatore non abbia subito alcuna conseguenza pregiudizievole per effetto di tale violazione.


La Corte, preliminarmente, ricorda che l’obbligo di valutare il merito creditizio del consumatore, previsto dall’art. 8 della Direttiva (UE) 2008/48, mira a tutelare i consumatori contro i rischi di sovraindebitamento e di insolvenza, e contribuisce alla realizzazione dell’obiettivo di detta direttiva.

Autore: NICOLETTA MASILE 9 settembre 2025
This is a subtitle for your new post
Autore: NICOLETTA MASILE 22 luglio 2025
CASS. CIVILE ORD. SEZ. 3 N. 9060 06.04.2025 -MUTUO IPOTECARIO CONDIZIONI PER LA VALIDITÀ QUALE TITOLO ESECUTIVO.
Autore: NICOLETTA MASILE 22 luglio 2025
Nullità del testamento, acquiescenza ex art 590 cc e lesione della quota di legittima
Autore: NICOLETTA MASILE 20 giugno 2025
Corte di Cassazione, Sezione Tributaria Civile, Ordinanza 27 maggio 2025, n. 14089
Autore: 8a285f28_user 16 maggio 2025
Se l’ordine di esibizione ex art 210 cpc è chiesto in dipendenza dell’inadempimento dell’obbligazione di ri-consegna sancito dal quarto comma dell’art. 119 del TUB, se è proiezione di quell’inadempimento, esso non potrà che essere esteso e circoscritto solo e soltanto alla documentazione [infra decennale] ivi considerata.
Autore: 8a285f28_user 29 aprile 2025
Autore: 8a285f28_user 29 aprile 2025
Obbligazioni e contratti; Compravendita ; Successioni ; Accettazione di eredità; Preliminare