PROCEDURA DI SOVRAINDEBITAMENTO EX ART 67 E SS CCII - PIANO DEL CONSUMATORE

8a285f28_user • 13 maggio 2025

Contattateci per informazioni e assistenza

Autore: 8a285f28_user 16 maggio 2025
Se l’ordine di esibizione ex art 210 cpc è chiesto in dipendenza dell’inadempimento dell’obbligazione di ri-consegna sancito dal quarto comma dell’art. 119 del TUB, se è proiezione di quell’inadempimento, esso non potrà che essere esteso e circoscritto solo e soltanto alla documentazione [infra decennale] ivi considerata.
Autore: 8a285f28_user 29 aprile 2025
Autore: 8a285f28_user 29 aprile 2025
Obbligazioni e contratti; Compravendita ; Successioni ; Accettazione di eredità; Preliminare
Autore: 8a285f28_user 8 marzo 2025
Pegno e ipoteca: l’eccesso di garanzie bancarie nel mutuo. Cassazione Civile, sez. III, 5 aprile 2016, n. 6533.“il creditore che iscrive ipoteca giudiziale sui beni del debitore il cui valore sia eccedente la cautela, discostandosi dai parametri normativi mediante l’iscrizione per un valore che supera di un terzo, accresciuto dagli accessori, l’importo dei crediti iscritti pone in essere un comportamento di abuso dello strumento della cautela rispetto al fine per cui gli è stato conferito. Utilizza lo strumento processuale oltre lo scopo previsto dal legislatore per assicurarsi la maggiore garanzia possibile, ma determinando un effetto deviato in danno del debitore”.
Autore: 8a285f28_user 27 febbraio 2025
In tema di mediazione immobiliare, per il riconoscimento del diritto alla provvigione è necessario dimostrare che tra l'intervento del mediatore e la conclusione dell'affare, sussista un nesso di causalità adeguata. Il fatto che il mediatore abbia messo in relazione le parti non è sufficiente se l'affare è concluso per iniziative nuove e indipendenti. Ai fini dell'insorgenza del diritto alla provvigione ex art. 1755 , comma 1, c.c., l'aver messo le parti in relazione tra loro non è di per sé sufficiente a conferire all'intervento il carattere dell'adeguatezza. 
Autore: 8a285f28_user 23 febbraio 2025
Il contenuto del corpo del tuo post va qui. Fai clic sul testo per modificarlo. Per eliminare il testo predefinito, digita il tuo testo personalizzato o incollalo da un'altra sorgente. Per controllare il colore o le dimensioni del testo, modifica i colori generali o le dimensioni del testo nella sezione Design del menu a sinistra dell'editor.
Autore: 8a285f28_user 23 febbraio 2025
Autore: 8a285f28_user 14 febbraio 2025
Chi chiede l'annullamento di un'aggiudicazione di un appalto pubblico può chiedere la tutela in forma specifica(aggiudicazione o subentro nel contratto) o risarcimento per equivalente. Per chiedere il risarcimento, la concorrente danneggiata deve dimostrare che si sarebbe aggiudicata l'appalto il danno curriculare deve essere rigorosamente provato.Per il danno da "distrazione delle maestranze occorre dimostrare la perdita di utili in algti cantierei per evitare duplicazioni di voci risarcitorie.
Autore: 8a285f28_user 14 febbraio 2025
Nell'ambito di tutte le "opposizioni esecutive" la tardiva iscrizione della causa non determina l'improcedibilità del giudizio, ma soltanto l'applicazione delle regole generali di cui agli articoli 171 e 307 cpc.
Autore: 8a285f28_user 14 febbraio 2025
Con la sentenza n. 3625/2025 le SSUU hanno sancito che per azionare la responsabilità personale dei soci di società di capitali estinta, ai sensi dell’art. 2495 c.c. o ai sensi dell’art. 36 comma 3 del DPR 602/73, è necessaria la notifica di un avviso di accertamento. . Anche all’esito dell’estinzione della società, per il creditore pubblico, rimane intatta l’esigenza di far valere, con l’avvio di nuovo e diverso procedimento amministrativo di accertamento ex art. 36 cit., la responsabilità patrimoniale degli ex soci nei limiti delle attività sociali da costoro riscosse ex art 2495 cc.
Altri post